Le sentenze di assoluzione degli RSPP
La distinzione tra “il piano intellettivo/valutativo (proprio del RSPP)” e “quello decisionale/operativo (proprio di altri garanti, principalmente il datore di lavoro)” che non devono essere confusi In Cassazione Penale, ,…
In materia di sicurezza sul lavoro DLgs 81/08 e s.m.i., il direttore dei lavori
La VI Sezione civile della Corte di Cassazione, riguarda la figura del direttore dei lavori, in particolare, l’individuazione della sua responsabilità nel caso di un infortunio accaduto a un lavoratore…
Le novità del DPCM del 7 settembre 2020
In considerazione dell’evolversi della situazione epidemiologica continua, la produzione normativa per il contenimento e gestione dell’emergenza COVID-19. È stato firmato, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, il nuovo Decreto del Presidente…
Sanzione per una violazione che riguarda più lavoratori
Le sanzioni da adottare nel caso che sia violata una disposizione che il legislatore ha posto a tutela della salute e sicurezza dei lavoratori e la corretta applicazione delle procedure…
Per quanto tempo devono essere conservare i dati personali?
In Danimarca, l’autorità garante locale ha sanzionato con importi variabili da a € due aziende che non avevano determinato il tempo di conservazione di dati personali. Un’azienda gestiva delle auto…
Applicazione del D.lgs. 44/2020, esposizione a cancerogeni.
Esposizione a cancerogeni ed applicazione del 44/2020 È ormai accertato che l'origine delle neoplasie sia riconducibile, nell' 80% dei casi circa, a fattori presenti nell'ambiente di vita, di cui il…
Come installare in sicurezza la segnaletica nei cantieri stradali fissi
Il decreto ministeriale del 10 luglio 2002 “Disciplinare tecnico relativo agli schemi segnaletici, differenziati per categoria di strada, da adottare per il segnalamento temporaneo” designa, che un cantiere si può…
In tema di responsabilità degli enti per omessa fornitura di idonei DPI
E’ un caso particolare, quello di cui alla sentenza in esposizione, per la quale la Corte di Cassazione, pur avendo annullata per intervenuta prescrizione, la sentenza emessa a carico di…
Covid-19: riapertura delle scuole
La riapertura delle scuole, nel mese di settembre alle modalità di gestione di eventuali casi e focolai da Covid-19, il nuovo documento tecnico – a cura di Istituto superiore di…
DPCM del 7 agosto 2020
Misure di contenimento del contagio sull'intero territorio nazionale Il decreto ha confermato la maggior parte delle misure che erano già in vigore, ad esempio l’obbligo delle mascherine nei luoghi chiusi…
Validazione in deroga DPI Covid-19
Validazione in deroga DPI Covid-19 L’art. 15 del decreto legge n. 18 del 2020 detta disposizioni straordinarie per la gestione dell’emergenza Covid-19 e attribuisce all’Inail la funzione di validazione straordinaria e…
Manifestazioni fieristiche
I rischi connessi alla gestione degli eventi fieristici “sono caratterizzati da particolari esigenze come gli stretti vincoli temporali concessi per il completamento dei lavori, la presenza contemporanea di numerose…
Progettazione della misura esodo
Le potenzialità del Codice, incrementarne l’applicazione e fornire utili strumenti esplicativi, incentrati su esempi pratici di progettazione, continua la collaborazione tra Inail, Università Sapienza di Roma, Corpo Nazionale dei Vigili…
Una nuova legge contro la violenza fisica a danno degli operatori sanitari
Nel nostro Paese sono circa 5000 gli infermieri che si trovano ogni anno a subire violenze fisiche o verbali. Inoltre quasi il 90% degli operatori sanitari è stato vittima, durante…
Conversione del decreto Rilancio: cosa cambia in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro?
Conferme e novità in materia di dispositivi di protezione individuale Al di là delle misure di sostegno all’economia, partiamo da alcune specifiche indicazioni e modifiche, anche rispetto all’originario DL, relative…