Il Decreto che permette la realizzazione e il funzionamento del sistema informativo nazionale per la prevenzione (SINP)
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che permette la realizzazione e il funzionamento del sistema informativo nazionale per la prevenzione (SINP). Le finalità del…
Hai la certezza che la tua casa sia proprio sicura?
Hai la certezza che la tua casa è sicura, che è in regola con le vigenti norme antisismiche? Contattaci ed un team di professionisti, (geologo, ingegnere, architetto) effettuerà i…
La valutazione del rischio rumore introdotta dal D.lgs. 151/2015
Una modifica al 81/2008 in relazione alla stima dell’emissione sonora di attrezzature di lavoro, macchine e impianti per la valutazione del rischio rumore. La possibilità di utilizzare banche dati sul…
Otto regole d’oro per i manutentori di macchine e impianti
“Otto regole vitali per i manutentori di macchine e impianti”: 1. Pianificazione accurata dei lavori; 2. No alle improvvisazioni; 3. Disattivare e mettere in sicurezza l’impianto; 4. Rendere innocue…
Principali novità del nuovo accordo RSPP
Le “Principali novità del nuovo accordo RSPP”, ad esempio in relazione alla rivisitazione del percorso formativo di ASPP e RSPP. Riassumiamo la nuova struttura modulare di ASPP e RSPP: tabella 1…
Approvata la modifica degli accordi sulla formazione RSPP
Deciso il 7 luglio nella Conferenza permanente per i rapporti tra Stato, Regioni e Province autonome l’Accordo che cambia la formazione degli RSPP e ASPP e modifica anche la…
Le nuove categorie di rischio dei DPI: Regolamento Europeo 2016/425
Il nuovo Regolamento (UE) 2016/425 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 9 marzo 2016 sui dispositivi di protezione individuale, abroga la Direttiva 89/686/CE del 21 Dicembre 1989 , è stato pubblicato…