30 GIUGNO 2012 SCADENZA DELL’AUTOCERTIFICAZIONE:
OBBLIGO REDAZIONE DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI Palazzolo A., 23 Aprile 2012 Il 30/06/2012 scade definitivamente il termine entro cui le aziende con meno di 10 dipendenti potevano “autocertificare l’effettuazione della…
Sentenza della Cassazione: il DVR deve essere tenuto aggiornato
Il documento della valutazione dei rischi redatta da una società successivamente assorbita , non esonera la società subentrante, a predisporre un nuovo documento. Con sentenza n. 24820 del , la…
Piano straordinario di adeguamento
della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome: strutture sanitarie e prevenzione incendi L'80% delle strutture ospedaliere con superficie superiore ai 550 metri quadrati non è in regola con le…
Chi può rilasciare il DURC?
Quando il DURC è giuridicamente valido? Ecco le indicazioni del Ministero Il DURC può essere rilasciato solo dalle Casse Edili che abbiano determinati requisiti. Al contrario, gli organismi operanti solo…
Circolari VV.F.: uso uscite di emergenza, tornelli e porte scorrevoli
Emesse in data 4 aprile 2012 dal Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco, due circolari riguardanti la sicurezza delle vie di esodo. Si tratta della circolare n. 4962 – “Uso…
Formazione ed addestramento attrezzature di lavoro: approvato l’accordo
Régimen de colaboración marco con las Administraciones regionales y supresión de duplicidades y solapamientos. Tanto espanolfarmacia24 para este como para cualquier otro suplemento, una las dos nuevas farmacias está ubicada…
Sentenza della Cassazione: il datore lavoro è responsabile se mette a disposizione apparecchiature non di ultima generazione
Il datore di lavoro (art. 18, Dlgs 81/08) è garante dell’ integrità fisica, della persona che , indipendentemente dalla tipologia contrattuale, svolge un attività lavorativa nell’ ambito dell’ organizzazione lavorativa, con…
Raggiunto l’accordo sul nuovo testo degli allegati 3A e 3B,che revisionano la sorveglianza sanitaria
Cambia la procedura per la comunicazione dei dati della sorveglianza sanitaria effettuata. Nella Seduta del 15 marzo 2012, la Conferenza Stato-Regioni ha sancito l'intesa sul modello del decreto del Ministro…
Consiglio di Stato:
e obbligo di dichiarazione delle condanne in materia di sicurezza dei lavoratori I reati per violazione della normativa di sicurezza sul lavoro incidono esplicitamente sull'affidabilità dell'impresa nelle gare pubbliche. Il…
Rischi e prevenzione per autisti e addetti alle consegne
Informazioni per la sicurezza degli autisti/addetti alle consegne: le misure di prevenzione, le buone pratiche, l’importanza della formazione, i dispositivi di protezione individuale e la sorveglianza sanitaria. Ci sono mansioni,…
I pavimenti sicuri, le prescrizioni dell’All. IV
È del 1956 il DPR 303 che contiene norme generali per l’igiene del lavoro e che vietano l’uso di locali per lavori continuativi che non rispondano a determinati requisiti, tra…
Rischio di esplosione: nuova edizione della Guida Tecnica .
Rischio di esplosione: pubblicata la nuova edizione della Guida Tecnica CEI 31-35 per la classificazione dei luoghi con il rischio pericolo di esplosioni. La classificazione dei luoghi con pericolo…
INAIL: il rischio da agenti biologici deve essere gestito in via preventiva da ogni datore di lavoro
Gli agenti biologici sono:microrganismi, colture cellulari o endoparassiti umani che possono provocare: Infezioni; Allergie; Intossicazioni. Pubblicati nel sito INAIL guide tecniche, manuali e schede. Nel canale tematico "Conoscere il rischio"…